Souvenir dell'Apoxyómenos

Ordina per:

Il miele nell’antichità

L'antichità è il periodo in cui vennero addomesticate le api, le quali smisero di essere animali selvatici che ciascuno poteva catturare e divennero proprietà private. Definendo l’apicoltura come serie di pianificate attività umane che davano la possibilità di acquisire beni materiali (prima di tutto il miele) comparvero le prime disposizioni che ne regolavano i reciproci rapporti.

Il vino nell’antichità

Il vino antico non assomigliava a quello odierno, aveva più zucchero e una leggermente più elevata percentuale di alcol. L'intensità dell'alcol e la dolcezza venivano aumentati con additivi come miele, Aloe vera, frutti di bosco, mirto. Il vino così preparato veniva poi diluito con l'acqua, e il rapporto nella miscelazione variava a seconda delle occasioni e degli ospiti.
  • _Mali Lošinj

Oliva e olio d'oliva nell'antichità

L' oliva, con la vite e i cereali, è parte costituente della triade mitica della cultura greca agricola e alimentare. I Greci, colonizzando nuovi territori, piantarono le olive nelle aree del bacino del Mediterraneo, e quindi anche sulla nostra costa. 
  • _Lošinj
Inizio della pagina