Lošinj 140 - una storia che continua

Da stazione climatica a prima destinazione green del Mediterraneo

 Il PRIMO HOTEL di Lussinpiccolo si chiamava Vindobona e fu costruito nel 1887. Cent’anni dopo, Lussinpiccolo sarà proclamata “campione del turismo”. Oggi Lussino è la prima isola del Mediterraneo ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento Green Destinations!

• Il PRIMO TURISTA: si tratta del dottor Conrad Clar con suo figlio Walter, in convalescenza dopo una grave malattia, arrivati a Lussinpiccolo 140 anni fa, esattamente il 21 gennaio 1885. Fu lui il primo turista dell’isola, e con il suo arrivo ebbe inizio la storia del turismo lussignano!

• CLIMATOTERAPIA E CENTRI DI CURA
Grazie ai risultati di precedenti studi svolti dal prof. Haračić, e alle ricerche del prof. Leopold von Schrotter e del dott. Clar, fu proposto di proclamare Lussingrande e Lussinpiccolo località climatiche di cura e soggiorno invernale. La proposta fu accolta, e nel settembre 1892 entrambe le località furono ufficialmente proclamate, con legge nazionale, stazioni climatiche poste sotto la supervisione e la gestione di una commissione sanitaria ad hoc.

• L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Nel 1893 Spiridon Gopčević, noto con lo pseudonimo Leo Brenner, fondò a Lussinpiccolo l’osservatorio Manora, che divenne presto una vera attrazione. La sua fama varcò i confini nazionali e attirò astronomi da tutta Europa e perfino dall’America.

• OSPITI ILLUSTRI
• 
1895: l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero austro-ungarico, trascorse sei settimane di convalescenza a Lussino.
• 1910: nel mese di marzo, Francesco Ferdinando tornò a Lussino a bordo del suo yacht. In quell’occasione visitò sia Lussinpiccolo, sia Lussingrande, e incontrò l’arciduca Carlo Stefano.
 1922: a maggio Lussinpiccolo ebbe l’onore di ospitare il re d’Italia Vittorio Emanuele III e la regina Elena.
• 2 agosto 1953: l’isola accolse Josip Broz Tito, presidente della Jugoslavia.

• 150 ANNI DELLA BANDA MUSICALE E LA VISITA DELL’IMPERATORE FRANCESCO GIUSEPPE
Esattamente 150 anni fa, a Lussino accadde un fatto storico di gran rilievo: la banda musicale “Josip Kašman”, tutt’ora in attività, si riunì per la prima volta per salutare con un’esibizione solenne l’arrivo dell’imperatore Francesco Giuseppe sull’isola. Quella in onore dell’imperatore fu la prima esibizione pubblica della banda lussignana e, nel contempo, l’inizio di una tradizione musicale secolare che dura ancora oggi. In ricordo di quell’evento memorabile, il 2 maggio 2025 a Lussinpiccolo è stata messa in scena la rievocazione storica dell’arrivo dell’imperatore Francesco Giuseppe sull’isola. Esaurito il cerimoniale dell’accoglienza, l’Imperatore ha pronunciato un discorso solenne sulla terrazza del Museo dell'Apoxyómenos e s’è intrattenuto con i cittadini, dopodiché ha attraversato in carrozza il centro della città e, accompagnato in parata dalla banda musicale “J. Kašman”, ha visitato la chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria.
Ricordiamo anche che nei locali della sala cinematografica “Vladimir Nazor” di Lussinpiccolo si è tenuta, il 13 maggio scorso, la presentazione della monografia “150 anni della banda musicale Josip Kašman”. 



  • CONFERENZA “LUSSINO 140 – UNA STORIA DURATURA”
La conferenza sul turismo sostenibile “Lussino 140 – una storia duratura: da stazione climatica alla prima destinazione verde del Mediterraneo”, che ha chiamato a raccolta e suscitato l’interesse di numerosi cittadini e ospiti, s’è svolta venerdì 28 marzo 2025, ossia 138 anni esatti da quel 28 marzo 1887, quando la Società turistica di Lussinpiccolo diede avvio alla propria attività. 


• LA PRIMA DI “ZELENI BARBA” (“IL NONNO VERDE”), FILM SU AMBROZ HARAČIĆ  
Il film-documentario è incentrato sulla storia ispiratrice di Ambroz Haračić – visionario cui dobbiamo dell’aspetto boscoso dell’isola di Lussino, ma anche fondatore della Stazione meteorologica di Lussinpiccolo e promotore della riforestazione dell’isola. Egli dedicò tutta la sua vita allo studio del clima e della vegetazione della sua terra natale, e proprio grazie alla sua dedizione, le aree brulle e spoglie dell’isola oggi sono ricoperte di rigogliose pinete. Attraverso autentici materiali d’archivio e ricostruzioni recitate, il film narra la storia dell’uomo che cambiò per sempre il volto e il futuro di Lussino, oggi nota come “Isola della vitalità”.

• Versione completa di »  „Zelenog barbe“




  • UN CROCCANTE DI 14 PIANI PER I 140 ANNI DEL TURISMO LUSSIGNANO
Nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di turismo organizzato sull’isola, sulla piazza principale di Lussinpiccolo è stato stabilito un nuovo RECORD DEGNO DEL GUINNESS DEI PRIMATI: IL CROCCANTE DI LUSSINO più alto del mondo! Quest’imponente dolce di mandorle e zucchero di 14 piani è, infatti, alto 2,73 metri e pesa ben 57,5 chilogrammi!




» Dai un’occhiata al servizio sui 140 anni di turismo a Lussino pubblicato sul quotidiano Novi list:
“Lussino 140 – una storia duratura”


SEGUI QUI LE NOVITÀ E LE INFORMAZIONI SULLA DESTINAZIONE

Inizio della pagina