L'Ammiraglia a Lussinpiccolo per la festa finale, premiazioni con l'Ambasciatore tra mare e musica in onore di Straulino

La prima edizione della regata L'Ammiraglia gran tour “muda adriatica” si è conclusa con una serata di festa e la dolce tradizione del taglio benaugrante del croccante nella piazza di Lussinpiccolo, dove vele, bandiere, eccellenze, storia e strette di mano si sono trasformate in premiazioni ufficiali, sorrisi e applausi. 
Tutto si è svolto alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia, Paolo Trichilo, che ha espresso il suo pieno  apprezzamento: “Un’iniziativa che va oltre lo sport: l’Ammiraglia è cultura, è cooperazione, è memoria viva del mare. Complimenti sinceri agli ideatori e agli organizzatori.”

Con lui, autorità locali e internazionali, in una serata tutta dedicata all'amicizia tra le due sponde dell'Adriatico, nel ricordo commosso di Straulino, "l’amico del vento", figlio di Lussino e leggenda della vela.

Gli equipaggi, chiamati uno a uno sul palco, hanno ricevuto il simbolico Leone d’Argento, opere donate da Meneghetti l'Orafo di Venezia, il Prosecco Canella e un dono dell'Ente Turismo di Lussino. Un gesto di bellezza e riconoscenza, per onorare l’impegno e lo spirito dei partecipanti.

Barche vincitrici L'Ammiraglia 2025
Per la Classe A il Leone d'argento è stato vinto da Barbarik, Grand Soleil 46.3 con armatore Giovanni Francesco Scolari, degli ingegneri del Nordest che hanno conquistato anche il premio della categoria. Al secondo posto Orsobrillo, More 55 di Paolo Fioravanti da Malo Vicenza e al terzo Taiten, First 44.7 di Alessandro Di Maio da Silea Treviso. Per la Classe B la croata Orca, First 40.7 di Zavor Zanini da Pola seguita di un soffio dalla connazionale Raceberry, Pogo 12.5 capitanata da Petra Kliba di Medolino. Terzo posto alla friuliana Best Regards, Bavaria 41 Exclusive di Gianni Monte da San Giorgio di Nogaro. Il podio della Classe C colloca al primo posto la Croazia con Psyche, Benetau First 35 di Mislav Kodaric Luxuria Adria Doo da Zagabria. In seconda posizione Birikò, Dufour 34 di Andrea Gravili da Treviso e alla terza Mary S, JKK 10.30 di Pavel Stolba da Praga. Prima posizione con certificato ORC con la Raceberry croata di sole donne provenienti da Croazia, Slovenia, Olanda, Germania, Bosnia-Erzegovina. Line Honour alla barca Orca della Croazia.
 “Siamo stati abbagliati dal percorso, dalla storia, dal popolo del mare”, hanno dichiarato, emozionati, alcuni equipaggi italiani, croati, sloveni sul palco.
Vittorio Baroni, autore di Europa Adriatica Nordest: “Abbiamo ricevuto tante soddisfazioni e tanti elogi: L'Ammiraglia ha colpito nel segno e ringrazio tutti. Possiamo già dire che la seconda edizione ci sarà. Grazie all'invito di Renzo Codarin, presidente ANVDG nazionale, il prossimo 12 ottobre a Trieste saremo presenti allo stand Barcolana per lanciare la prossima edizione. Colgo l'occasione per annunciare che Venezia sarà ancora protagonista al festival marittimo Losinava di Lussinpiccolo dal 12 al 14 settembre con la gondola di Andrea Balbi, il merletto di Burano della più giovane merlettaia Luodvca Zane e le dolcerie della Carmelina, nonché il Coro Serenissima, il Vetro artistico di Murano del maestro Mauro Bon e una delegazione di ingegneri veneti”.
Mirko Sguairo, presidente Yacht Club di Venezia: “Questa prima edizione non può che definirsi un successo e quindi auspicio per un grande avvenire di questa Ammiraglia, ricordo di un grandissimo personaggio della nostra marina che ha avuti I natali e riposa qui a Lussino, Tino Straulino. Il mio primo ringraziamento va a chi ha condiviso con me ed anzi mi ha stimolato, Vittorio Baroni, ai sindaci di Pola e Lussino all'Ammiraglio Guglielmo e Marini di Venezia, alla società Vela ed alle autorità marittime di Pola e Lussino per la loro fattiva collaborazione. Ringrazio l'Ambasciatore per la sua presenza, JK Delfin la società Velica Jugo, gli Armatori e gli skipper che hanno dato vita alla manifestazione, ai nostri giudici ed alla mia instancabile collaboratrice Marina. Lavoreremo fin da subito per l'edizione 2026 migliorandoci grazie all'esperienza fatta”.
La piazza si è animata fino a tarda sera tra brindisi, racconti e musica, mentre le vele si riposavano nei porti. Il vento, quello buono, ha soffiato su un evento che promette di diventare tradizione.

Gli interventi sul palco
Paolo Trichilo, Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica di Croazia, che ha ricevuto due targa d'onore, una de L'Ammiraglia e la seconda dal Rotary Club Venezia dalle mani di Giovanni Alliata di Montereale ha voluto sottolineare il valore strategico e simbolico della Regata: “Questa prima edizione de L'Ammiraglia è di grandissima importanza. Sono certo che ne seguirà una seconda il prossimo anno, ancor più partecipata e sentita. La presenza di città come Venezia, Pola, Lussino e Gorizia è il segno tangibile di un'Europa unita che sa costruire ponti attraverso lo sport, la cultura e il mare. Un'Europa che guarda avanti, insieme”. Le sue parole hanno suggellato un evneto che è andato oltre la competizine velica diventando simbolo concreto di colaboraizone e ammicizia internazionale.
Marin Corva, presidente della Giunta Esecutiva Unione Italiana: “Ringrazio tutti coloro che hanno reso unico questo evento, in primis l'Ambasciatore Paolo Trichilo, la Console Generale d'Italia a Fiume Iva Palmieri che ha ricevuto la targa d'onore, il Comune di Lussino, l'Ente Turistico e i regatanti che partecipano all'unione di queste due sponde”. Marin Corva ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale di chi lavora dietero le quinte per rendere possibile un evento internaionale di tale portata: “Un sentito ringraziamento alla Console Onorario della Croazia in Veneto Nela Sršen per il suo prezioso sostegno all'intera iniziativa. Con le sue conoscenze, la sua dedizione e la sua visione eiropea ha saputo facilitare contatti, accelerare tempo e costruire ponti tra le istituzioni e i territori”.
Dalibor Cvitković, direttore Ente Turismo di Lussino: “Oggi con L'Ammiraglia celebriamo il valore dell'amicizia tra le due sponde dell'Adriatico unendo sport, cultura e sostenibilità. Siamo particolarmente orgogliosi della partecipazione di Gorizia, capitale europea della cultura 2025 che arricchisce con la sua presenza questo incontro internazionale. L'Adriatico non è una frontiera ma un luogo di connessione, collaborazione e iniziative condivise che superano ogni confine nazionale. Ringrazio di cuore tutti i partecipanti per il loro impegno e la loro passione”.
 
Partnership L’Ammiraglia
Il Comitato Organizzatore L’Ammiraglia è composto da Yacht Club Venezia, YC Delfin di Pola, Club Velico Jugo di Lussino, Europa Adriatica Nordest con la collaborazione del Salone Nautico di Venezia, Unione Italiana, Comunità di Italiani di Pola e Lussinpiccolo.
Il Comitato dei Fondatori è formato da Mirco Sguario (Presidente del Comitato e dello Yacht Club Venezia), Vittorio Baroni (Coordinatore del progetto e autore di Europa Adriatica Nordest), Debora Radolovich (Presidente Assemblea Comunità degli Italiani di Pola), Sanjin Zoretic (Presidente Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo), Nela Srsen (Console Onoraria della Repubblica di Croazia in Veneto), Giovanni Alliata di Montereale (Presidente Fondazione Archivio Vittorio Cini), Flavio Marinello (Contitolare di Meneghetti l’Orafo di Venezia).

L’Ammiraglia gode del Patrocinio del Consiglio regionale del Veneto, Consolato Generale d’Italia a Fiume, Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste e Onorario a Padova, RAI Veneto, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Capitanerie di Porto Guardia Costiera (concessione del logo), Comuni di Venezia, Pola e Lussinpiccolo, Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Consiglio Nazionale Ingegneri, Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, Ordine Ingegneri Venezia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, Coldiretti Veneto, Confindustria Veneto Est, AIL Venezia, Rotary Club Venezia, Confcommercio ASCOM Venezia, Coldiretti Veneto, Propeller Club Port of Venice.

Supporto di Ente del Turismo di Pola, Ente del Turismo di Lussino, ANVGD Nazionale, Mureadritta, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Losinj Hotels & Villas, Meneghetti l’Orafo di Venezia, Bellini Canella, Pastificio Giacomo Rizzo Venezia, Venezia Distribuzione.
Partner Event Adria Shipping Summit.
Media partnership RAI Friuli Venezia Giulia, Tele Capodistria, la Voce del popolo, TV Nova, Novi List, Glas Istre, Radio Jadranka, Lagunamare Assonautica.

 


 

Top of the page